L’ACQUA È
LA BASE

Collabora

Immagina la tua vita senza acqua, non sarebbe vita. Infatti, anche se è difficile crederlo, in alcune comunità l’accesso all’acqua è un viaggio duro e pericoloso di diversi chilometri che condiziona in modo decisivo la crescita e la prosperità dei suoi abitanti. A Pozzi senza frontiere vogliamo che l’acqua sia accessibile a tutti. Costruiamo pozzi nei luoghi più vulnerabili e remoti, formiamo i nostri vicini all’uso responsabile e sostenibile delle risorse idriche; sensibilizziamo sull’importanza dell’igiene, li incoraggiamo a crescere in autostima e capacità di gestione, fornendo le chiavi per svilupparsi come comunità con risorse agricole. E di conseguenza, li facciamo partecipi di un processo di emancipazione delle donne nelle loro comunità come amministratrici dei beni.

L’ACQUA È LA BASE

Collabora

Immagina la tua vita senza acqua; non sarebbe vita. Infatti, anche se è difficile crederlo, in alcune comunità l’accesso all’acqua è un viaggio duro e pericoloso di diversi chilometri che condiziona in modo decisivo la crescita e la prosperità dei suoi abitanti. A Pozzi senza frontiere vogliamo che l’acqua sia accessibile a tutti. Costruiamo pozzi nei luoghi più vulnerabili e remoti; formiamo i nostri vicini all’uso responsabile e sostenibile delle risorse idriche; sensibilizziamo sull’importanza dell’igiene; li incoraggiamo a crescere in autostima e capacità di gestione, fornendo le chiavi per svilupparsi come comunità con risorse agricole. E di conseguenza, li facciamo partecipi di un processo di emancipazione delle donne nelle loro comunità come amministratrici dei beni.

L’ACQUA È LA BASE

Collabora

Immagina la tua vita senza acqua; non sarebbe vita. Infatti, anche se è difficile crederlo, in alcune comunità l’accesso all’acqua è un viaggio duro e pericoloso di diversi chilometri che condiziona in modo decisivo la crescita e la prosperità dei suoi abitanti. A Pozzi senza frontiere vogliamo che l’acqua sia accessibile a tutti. Costruiamo pozzi nei luoghi più vulnerabili e remoti; formiamo i nostri vicini all’uso responsabile e sostenibile delle risorse idriche; sensibilizziamo sull’importanza dell’igiene; li incoraggiamo a crescere in autostima e capacità di gestione, fornendo le chiavi per svilupparsi come comunità con risorse agricole. E di conseguenza, li facciamo partecipi di un processo di emancipazione delle donne nelle loro comunità come amministratrici dei beni.

LA NOSTRA RAGION D’ESSERE

I pozzi senza frontiere hanno come missione principale quella di fornire acqua alle persone e alle comunità locali affinché diventi uno strumento fondamentale per uscire dalla povertà, promuovendo l’istruzione e la formazione agricola come strumenti prioritari di sviluppo.

NOI

Pozos Sin Fronteras è nato il 23 dicembre 2003.

I pozzi senza frontiere sono classificati come Associazione senza scopo di lucro dichiarata di pubblica utilità, registrata presso il Ministero della giustizia e della pubblica amministrazione della Giunta dell’Andalusia, con il numero di registrazione 6696.

Lavoriamo sia con finanziamenti privati, generati da contributi di partner, donazioni ed eventi, sia con fondi pubblici, per garantire il miglioramento, l’efficienza e la sostenibilità dei progetti.

Pozzi senza frontiere sono stati definiti come ONGS (Organizzazione non governativa per lo sviluppo), con l’obiettivo di sensibilizzare sulla necessità di creare società sostenibili sulla base della partecipazione sociale, della sensibilizzazione della società, dello sviluppo sostenibile, la solidarietà e la promozione della dignità umana.

Nell’ambito della sua politica di cooperazione internazionale, Pozioni senza frontiere si concentra sulle comunità più svantaggiate di paesi come Burkina Faso, Bolivia, Perù, El Salvador, Marocco, Etiopia o Togo. In tutte le nostre azioni, Pozzi Senza Frontiere dà la priorità all’accesso all’acqua.

NOI

Pozos Sin Fronteras è nato il 23 dicembre 2003.

I pozzi senza frontiere sono classificati come Associazione senza scopo di lucro dichiarata di pubblica utilità, registrata presso il Ministero della giustizia e della pubblica amministrazione della Giunta dell’Andalusia, con il numero di registrazione 6696.

Lavoriamo sia con finanziamenti privati, generati da contributi di partner, donazioni ed eventi, sia con fondi pubblici, per garantire il miglioramento, l’efficienza e la sostenibilità dei progetti.

Pozzi senza frontiere sono stati definiti come ONGS (Organizzazione non governativa per lo sviluppo), con l’obiettivo di sensibilizzare sulla necessità di creare società sostenibili sulla base della partecipazione sociale, della sensibilizzazione della società, dello sviluppo sostenibile, la solidarietà e la promozione della dignità umana.

Nell’ambito della sua politica di cooperazione internazionale, Pozioni senza frontiere si concentra sulle comunità più svantaggiate di paesi come Burkina Faso, Bolivia, Perù, El Salvador, Marocco, Etiopia o Togo. In tutte le nostre azioni, Pozzi Senza Frontiere dà la priorità all’accesso all’acqua.

SQUADRA UMANA

Coco san Emetrio

Presidente

Imprenditore settore alberghiero e padre di famiglia

Chi sono: nella superfice c’è il mio ego o egoismi che devo riconoscere e conoscere, rendermi conto delle mie azioni e indirizzarle verso l’amore per il prossimo. Cerco di essere in pace con me stesso attraverso le mie azioni qui e ora, questo mi da gioia e felicità.

Javier Vera

Vicepresidente

Chi sono: Avvocato, Laureato in Giurisprudenza presso l’università di Malaga, Consulente d’impresa. Collaboro e seguo tutte le attività necessarie per raggiungere gli obbiettivi della nostra missin.

Rosa Gómez de Tejada

Vicepresidenta 2º

Project Manager, specializzata in tecnologie innovative e markting digitale. Organizzatrice di Oracle Rock for Water.

Chi Sono: Credo che la condivisione sociale sia il miglior strumento di sensibilizzazione, educazione e soprattutto strumento di libertà di espressione per cambiare il mondo. Sono le nostre azioni a fare la differenza.

María José Marín

Segretaria

Kiko Cuberta

Tesoriere

Avocato. Il mio lavoro è quello di far conoscere il lavoro di Pozzi senza Frontiere ad imprese e collaboratori.

Chi sono: Ho bisogno di aiutare il meglio che posso. Mi ispiro ad una frase che mi disse mio nonno quando ero piccolo: “L’importante è essere una buona Persona”.

Curro Rodríguez

Portavoce – Ambasciatore

Ángel Fernández

Portavoce – Ambasciatore

David Jerez

Portavoce – Ambasciatore

Pepe Albújar

Diretore di cooperazione Internazionale

Laureato in gestione e diritti d’impresa. Anni fa ho deciso di prendere un master in cooperazione internazionale e dedicarmi professionalmente alla realizzazione di progetti di cooperazione internazionale.

Alfonso Artacho

Direttore esecutivo di Progetto

Architetto. La mi carriera è focalizzata nella direzione di imprese in ambito internazionale.

Chi Sono: anni fa ho deciso di fare una svolta in ambito lavorativo e dedicarmi agli aiuti umanitari e alla cooperazione e sviluppo.

Paloma Sanz

Direttrice gestione e sviluppo

Gestione di eventi, organizzatrice logistica, con esperienza sia nel settore pubblico che privato.

Chi Sono: Il mio obbiettivo principale è di interagire con i soci e i collaboratori di Pozzi senza frontiere attraverso una corretta pianificazione degli eventi e delle attività.

Ignacio Luque

Direttore di Comunicazione

Laureato Comunicazione e MBA alla Busines School, specializzato in Marketing Digitale.

Chi Sono: do il mio contributo mettendo a disposizione strategie di comunicazione e marketing che permettono di far conoscere in modo efficace i progetti e le iniziative dell’associazione per il reperimento dei fondi necessari alla realizzazione dei progetti.